La ISO 22000 è una norma internazionale sviluppata dall’Organizzazione Internazionale per la Normazione.
Lo standard ISO 22000 è uno strumento pensato per tutte le aziende coinvolte nella filiera alimentare, in modo diretto o indiretto, per identificare con precisione i rischi a cui sono esposte e per gestirli in maniera efficace.
La norma ISO 22000 è stata concepita per essere compatibile con le altre norme internazionali sui sistemi di gestione, come la ISO 9001 e può quindi essere integrata con i sistemi e i processi di gestione già esistenti.
E’ applicabile a tutte le aziende che operano in modo diretto o indiretto lungo la filiera agroalimentare, inclusi i produttori, trasformatori, distributori ed utilizzatori di packaging e di materiali e oggetti destinati ad entrare in contatto con alimenti, i produttori di detergenti, le imprese di pulizia, le società di disinfestazione o le lavanderie industriali.
I vantaggi della certificazione sono molteplici: il miglioramento delle perfomance in ambito di sicurezza agroalimentare e la maggiore garanzia di conformità alle norme.
La norma ISO 22000 consente alle aziende di:
La certificazione secondo la norma ISO 22000 è anche l’occasione per una efficace comunicazione con tutti gli stakeholder, dimostrando l’impegno dell’azienda sui temi della sicurezza alimentare e l’attenzione ai requisiti cogenti, a tutela anche degli stakeholder stessi.
La certificazione viene rilasciata da Enti di Certificazione accreditati a seguito del superamento della verifica sul sistema di gestione per la Sicurezza Alimentare.
La verifica per la prima certificazione avviene attraverso due diverse fasi:
Una volta conclusa la verifica con esito positivo, l’Ente di certificazione provvederà all’emissione del certificato.
L’azienda interessata a ottenere la certificazione ISO 22000
ne fa richiesta all’Ente di certificazione, dopo aver verificato internamente e riesaminato il livello di implementazione del proprio sistema di gestione, e la corretta applicazione in tutti i processi aziendali.
La certificazione, una volta rilasciata, ha una validità di tre anni, durante i quali l’azienda è soggetta a visite di controllo che avvengono con periodicità annuale.
Alla fine del triennio il certificato può essere rinnovato con le stesse modalità appena descritte.
Noi di KS Certification ci proponiamo di affiancare la Vostra azienda in tutto il processo di certificazione
I costi variano a seconda del numero dei dipendenti, dei piani HACCP e del numero delle sedi. Per avere un preventivo basta inviarci una richiesta.