La PAS 24000 è lo standard britannico che definisce i requisiti operativi per sistemi di gestione sociale nelle organizzazioni. A differenza di altri framework puramente teorici, fornisce criteri misurabili e verificabili per implementare una responsabilità sociale autentica, andando oltre le mere dichiarazioni di principio.
Per le organizzazioni che intendono certificarsi, la PAS 24000 stabilisce un framework operativo che assicura il rispetto di requisiti fondamentali per una gestione sociale responsabile, quali:
⁻ politica sui diritti umani
⁻ lavoro forzato
⁻ lavoro minorile
⁻ libertà di associazione
⁻ discriminazione, trattamento equo dei lavoratori
⁻ salute e sicurezza sul lavoro
⁻ sicurezza degli edifici
⁻ lavoro e relazioni contrattuali
La certificazione dimostra quindi che l’azienda si è dotata di un’etica aziendale che comprende il rispetto dei diritti umani, il benessere dei lavoratori e la creazione di valore sociale documentabile, conferma l’implementazione di processi efficaci per la gestione sociale, garantendo così trasparenza e affidabilità nei confronti di tutti i suoi stakeholder, dai dipendenti ai clienti, dagli investitori alla comunità locale.
Impegno diretto della direzione per la responsabilità sociale
La norma PAS 24000 è chiara: un sistema di gestione sociale richiede impegno diretto della direzione aziendale, non delegabile, della leadership.
Con il concetto di leadership, la direzione deve assumere ruolo attivo di modello comportamentale, adottando obblighi specifici e misurabili nella gestione degli aspetti sociali. Questo approccio obbliga le organizzazioni a creare sistemi di misurazione e controllo che siano trasparenti e verificabili anche dall’esterno.
La direzione deve definire una mission aziendale che sia in perfetta sintonia con la gestione sociale di tutta l’organizzazione, i valori proclamati e le strategie operative, eliminando qualsiasi contraddizione tra quello che si comunica fuori e quello che si fa dentro, per garantire una coerenza autentica.
Questo include la dimensione etica: rifiuto di corruzione, favoritismi e ritorsioni, con decisioni orientate alla tutela delle persone.
Il requisito fondamentale è l’impegno misurabile attraverso azioni concrete, informazioni documentate e coinvolgimento verificabile in tutti i processi decisionali che incidono sul sistema sociale.
Perché la direzione sceglie di certificarsi PAS 24000
La decisione di certificarsi PAS 24000 nasce dalla consapevolezza che la responsabilità sociale non è più un optional ma un requisito fondamentale per rimanere competitivi. I clienti richiedono esplicitamente garanzie di responsabilità sociale dai propri fornitori; infatti, molti mercati internazionali così come numerosi bandi di gara hanno reso la certificazione sociale un requisito obbligatorio per l’accesso e, di conseguenza, le aziende stanno inserendo criteri sociali nei propri processi di selezione. La PAS 24000 trasforma questa necessità in opportunità concreta. A differenza di codici etici autodichiarati, questo standard offre garanzie strutturate e verificabili attraverso audit esterni indipendenti.
Le aziende possono dimostrare ai propri stakeholder che garantiscono un impegno reale verso diritti umani, condizioni di lavoro eque e sicurezza, offrendo certezze concrete anziché mere promesse. Inoltre, l’approccio al miglioramento continuo distingue la PAS 24000 da approcci statici, garantendo valore crescente nel tempo.
I benefici operativi sono rilevanti: il processo di certificazione consente di individuare inefficienze nascoste e di introdurre sistemi di monitoraggio che migliorano la trasparenza. Questo si traduce anche in un vantaggio economico concreto, poiché il rispetto delle convenzioni internazionali sul diritto del lavoro favorisce un ambiente più sano e collaborativo, riducendo turnover e assenteismo. Inoltre, le aziende certificate risultano più attrattive per i talenti qualificati, soprattutto tra le nuove generazioni, sempre più sensibili ai valori etici delle organizzazioni.
L’aspetto finanziario offre ulteriori opportunità: molte istituzioni finanziarie privilegiano aziende con impegno concreto verso la sostenibilità sociale. La certificazione facilita l’accesso a finanziamenti vantaggiosi e apre possibilità di crescita attraverso investimenti ESG.
La PAS 24000 si integra naturalmente con standard come ISO 9001, ISO 14001 o ISO 45001, creando sinergie operative ed economiche che ottimizzano gli investimenti già sostenuti. Questo approccio integrato permette di costruire un sistema di gestione complessivo più efficace ed efficiente, riducendo la complessità operativa pur aumentando il livello di controllo e performance, garantendo che le questioni sociali vengano gestite con la stessa rigorosità di altri aspetti aziendali critici come la qualità, la sicurezza e la tutela dell’ambiente.
Cosa fare e cosa evitare
Dal punto di vista implementativo, la direzione deve garantire una politica sociale chiara e concretamente applicata, non un mero documento formale, con espliciti riferimenti ai requisiti della PAS 24000.
L’implementazione di un Sistema di Gestione Sociale segue principi analoghi a quelli degli altri sistemi di gestione: la definizione di una strategia integrata con gli obiettivi aziendali, l’identificazione degli stakeholder rilevanti, la valutazione iniziale dei rischi e delle opportunità, la creazione di un piano d’azione con tempistiche e responsabilità definite, la definizione di obiettivi e l’implementazione di strumenti di controllo delle performance in un’ottica di miglioramento continuo.
Il coinvolgimento dei lavoratori deve tradursi in processi di consultazione reali, non riunioni meramente simboliche. La partecipazione autentica emerge quando i dipendenti influenzano concretamente le decisioni che li riguardano.
Gli errori più comuni che compromettono la certificazione includono: la delega totale a un “Responsabile della Gestione Sociale” senza mantenere il controllo diretto da parte della direzione; l’approccio episodico con iniziative sporadiche invece di un impegno sistematico; l’ignorare reclami o conflitti interni, comportamento che espone l’organizzazione a significativi rischi legali e reputazionali.
La norma richiede che la leadership affronti proattivamente le criticità quando sono ancora affrontabili in modo efficace, evitando escalation che potrebbero compromettere l’intero sistema.
In conclusione
Il ruolo della direzione nella PAS 24000 rappresenta l’elemento imprescindibile per ottenere una certificazione autentica, richiedendo una trasformazione culturale che va oltre il mero controllo procedurale, rendendo la direzione il promotore attivo del cambiamento sociale.
Sebbene l’impegno richiesto sia significativo, i benefici sono concreti e misurabili: la trasparenza diventa strumento di differenziazione competitiva, il miglioramento continuo garantisce valore crescente nel tempo, e l’intera organizzazione genera valore aggiunto tangibile e condiviso per tutti gli stakeholder, dai dipendenti ai clienti, dagli investitori alla comunità, dimostrando che si tratta di un sistema di gestione sociale realmente effettivo e non meramente formale.
di Carlo Salamone, Technical Manager KS Certification Sagl